Il volume racconta, esplora e indaga numerose interpretazioni del significato del Labirinto, ripercorre gli aspetti archeologici, storici, letterari, artistici, filosofici e mitologici, sotto l’aspetto dei molteplici significati e rappresentazioni, giungendo alle conclusioni che il simbolo del Labirinto cretese precede di oltre mille anni il mito di Teseo e del Minotauro.
Il percorso si svolge attraverso sette capitoli, uno per ogni spira del labirinto, indagando sui diversi risultati nell’ambito delle neuroscienze che, proprio come in un percorso iniziatico, giungono ad affascinanti conclusioni sulle reali potenzialità di ampliamento cognitivo nel calarsi in un’ipotetica esperienza in un labirinto ipogeo sul modello di quello cretese.